
Come fare l'olio d'oliva
La produzione di olio d'oliva è un processo antico che è stato perfezionato nel corso dei millenni. Sebbene la tecnologia moderna abbia semplificato il processo di produzione, i principi di base rimangono gli stessi. Questa guida vi guiderà attraverso le fasi di produzione dell'olio d'oliva, dalla raccolta delle olive all'imbottigliamento del prodotto finale.
Fase 1: raccolta delle olive
Tempistica: Le olive devono essere raccolte al momento della loro maturazione ottimale, di solito tra ottobre e dicembre. Il momento esatto dipende dalla varietà di olive e dal profilo gustativo desiderato.
Metodi:
- Raccolta a mano: Questo metodo tradizionale garantisce un danno minimo alle olive, ma richiede molto lavoro.
- Scuotitori meccanici: Le macchine scuotono i rami per staccare le olive, che cadono su reti o sistemi di raccolta.
Fase 2: Pulizia delle olive
Una volta raccolte, le olive devono essere pulite per eliminare foglie, rametti e altri residui.
Metodi:
- Lavaggio: Le olive vengono lavate con acqua per rimuovere sporco e contaminanti.
- De-Leafer: Una macchina che soffia aria per separare foglie e rametti dalle olive.
Fase 3: Schiacciare le olive
Le olive pulite vengono poi schiacciate per rompere la polpa e rilasciare l'olio.
Metodi:
- Macine tradizionali: Grandi ruote di pietra che schiacciano le olive fino a ridurle in pasta.
- Mulini a martelli: Macchine moderne che schiacciano le olive in modo più rapido ed efficiente.
Fase 4: Malaxing della pasta
La malassatura consiste nel mescolare lentamente la pasta di olive per consentire alle gocce di olio di unirsi e formare gocce più grandi.
Dettagli:
- Temperatura: La pasta viene tipicamente mantenuta a una temperatura inferiore a 27°C (80°F) per garantire la qualifica di olio extravergine di oliva spremuto a freddo.
- Durata: Il processo di malaxing dura in genere 20-40 minuti.
Fase 5: Estrazione dell'olio
La fase successiva consiste nel separare l'olio dall'acqua e dai solidi presenti nella pasta di olive.
Metodi:
- Pressatura tradizionale: La pasta viene stesa su stuoie che vengono impilate e pressate per estrarre l'olio. Questo metodo è oggi meno diffuso.
- Centrifugazione moderna: La pasta viene centrifugata ad alta velocità per separare l'olio dall'acqua e dai solidi. Questo metodo è più efficiente e ampiamente utilizzato.
Fase 6: Separazione dell'olio
Dopo l'estrazione, l'olio contiene ancora acqua e piccole particelle. È necessario separarlo ulteriormente.
Metodi:
- Centrifugazione verticale: Fa girare ulteriormente l'olio per rimuovere l'acqua e le particelle residue.
- Decantazione: L'olio viene lasciato depositare in modo che le impurità possano scendere sul fondo ed essere eliminate.
Fase 7: conservazione dell'olio
Una corretta conservazione è essenziale per mantenere la qualità e il sapore dell'olio d'oliva.
Metodi:
- Contenitori: Conservare l'olio in serbatoi di acciaio inossidabile o in bottiglie di vetro scuro per proteggerlo dalla luce e dall'aria.
- Le condizioni: Conservare l'olio in un luogo fresco e buio a una temperatura costante, idealmente tra i 14 e i 18°C (57-64°F).
Fase 8: Imbottigliamento dell'olio
La fase finale consiste nell'imbottigliare l'olio d'oliva per distribuirlo e utilizzarlo.
Dettagli:
- Bottiglie: Utilizzare bottiglie di vetro scuro per proteggere l'olio dalla luce. Assicurarsi che le bottiglie siano pulite e asciutte prima di riempirle.
- Sigillatura: Chiudere le bottiglie con tappi ermetici per evitare l'ossidazione.
Consigli per la produzione di olio d'oliva di alta qualità
- Selezionare le olive giuste: Scegliere olive sane e prive di malattie. La varietà e la maturazione delle olive influenzano il sapore e la qualità dell'olio.
- Ridurre al minimo il tempo tra il raccolto e la lavorazione: Lavorare le olive il più rapidamente possibile dopo la raccolta per evitare la fermentazione e il deterioramento.
- Mantenere pulite le apparecchiature: Pulire accuratamente tutte le attrezzature per evitare contaminazioni che potrebbero compromettere il sapore e la qualità dell'olio.
- Monitoraggio della temperatura: Mantenere la temperatura bassa durante i processi di malaxing e di estrazione per preservare la qualità e il sapore dell'olio.
Conclusione
La produzione di olio d'oliva è un processo meticoloso che combina metodi tradizionali e tecnologia moderna. Seguendo questi passaggi e prestando molta attenzione ai dettagli, è possibile produrre olio d'oliva di alta qualità con un sapore e benefici nutrizionali eccezionali. Che siate piccoli produttori o appassionati, capire il processo di produzione dell'olio d'oliva vi aiuterà ad apprezzare ancora di più questo prodotto antico e prezioso.

"Campo di olio d'oliva Norvegia"

"Campo di olio d'oliva Finlandia"
"Il team è in parte contadino, in parte archeologo, sempre pieno di entusiasmo per ispirare emozioni attraverso fragranze e sapori".
Messaggi correlati
Cucinare con l'olio d'oliva
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc quis risus mi. Ut placerat quam lectus
Le migliori olive da olio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc quis risus mi. Ut placerat quam lectus
Lascia un commento